Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. by Riccardo Serraglio,Maria Gabriella Pezone,Manlio

By Riccardo Serraglio,Maria Gabriella Pezone,Manlio Montuori,Elena Manzo,Sergio Maggiobello,Cettina Lenza,Danila Jacazzi,Alfonso Gambardella,Riccardo Della Negra,Carolina De Falco,Ornella Cirillo,Francesca Castanò,Stefano Borsi,Vincenza Tempone
Il tomo Campania. Ricerche restituisce un ampio repertorio di una produzione architettonica in gran parte sconosciuta, frutto di indagini sul campo nelle province campane, mentre il quantity Campania.
Saggi collaziona contributi su temi critici di approfondimento sul rapporto tra l. a. cultura campana, los angeles corte aragonese e il lessico architettonico del classicismo rinascimentale. Lo studio delle vicende dell'architettura del Rinascimento, includendo in story periodo il Quattrocento, a partire dal centro propulsore toscano fiorentino fino alle realtà locali, e il Cinquecento, nelle sue evoluzioni manieristiche, è incentrato sulle aree regionali descritte e, in particolare, sulla definizione in Campania del rapporto, dell'apporto e dell'attività dei maestri fiorentini e degli artefici provenienti dalle aree toscane. story indagine è strumento indispensabile according to individuare nel Rinascimento delle corti italiane non una contrapposizione alternativa al lessico toscano oppure una semplicistica filiazione, ma una analogia di sperimentazioni, una continuità di temi e una rielaborazione delle tradizioni autoctone.
Ad introduzione del quantity i saggi di A. Gambardella, di D. Jacazzi e di S. Borsi indagano le ragioni di una ricerca sul rapporto tra l. a. cultura "albertiana" e l. a. corte aragonese, individuando tematiche e modelli della sperimentazione e diffusione del linguaggio classicista. Segue il contributo di R. Dalla Negra sul riutilizzo
dell'architettura rinascimentale in Campania, incentrato sull'analisi di alcuni episodi emblematici. l. a. successiva sezione raccoglie le ricerche su Napoli e le città di Caserta, Salerno, Benevento e Avellino, rispettivamente a cura di V. Tempone, R. Serraglio, A. Gambardella, M.G. Pezone e F. Castanò. Nella parte conclusiva del quantity sono approfondite alcune tematiche architettoniche significative nei contributi di O. Cirillo, R. Serraglio, C. De Falco ed E. Manzo. Infine, nel saggio di C. Lenza, è illustrata l. a. fortuna critica dell'architettura del Rinascimento nell'editoria artistica del XVIII e XIX secolo.
Read or Download Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi (Italian Edition) PDF
Similar architecture books
Becoming Places: Urbanism / Architecture / Identity / Power
In regards to the practices and politics of position and identification formation – the slippery ways that who we're turns into wrapped up with the place we are – this booklet exposes the relatives of position to strength. It hyperlinks daily elements of position adventure to the social theories of Deleuze and Bourdieu in a really readable demeanour.
Hotel Lobbies and Lounges: The Architecture of Professional Hospitality (Interior Architecture)
This sequence investigates the ancient, theoretical and functional facets of interiors. The volumes within the inside structure sequence can be utilized as handbooks for the practitioner and as a severe creation to the historical past of fabric tradition and structure. motels occupy a specific position in well known mind's eye.
Site Analysis: Informing Context-Sensitive and Sustainable Site Planning and Design
The process-oriented consultant to context-sensitive website choice, making plans, and layout Sustainable layout is attentive to context. and every web site has a special set of actual, organic, cultural, and criminal attributes that offers assorted possibilities and constraints for replacement makes use of of the location.
Niche Tactics: Generative Relationships Between Architecture and Site
Area of interest strategies aligns architecture's dating with web site with its ecological analogue: the connection among an organism and its atmosphere. Bracketed among texts on giraffe morphology, ecological conception, ugliness, and hopeful monsters, architectural case reviews examine old moments whilst relationships among structure and placement have been productively intertwined, from the anomalous urban designs of Francesco de Marchi within the 16th century to Le Corbusier’s close to eradication of context in his Plan Voisin within the 20th century to the more moderen contextualist hobbies.
- Fixing Flawed Urban Planning: The Case of Delhi
- Consuming Tradition, Manufacturing Heritage: Global Norms and Urban Forms in the Age of Tourism
- Daylighting: Architecture and Lighting Design
- Creative Economies in Post-Industrial Cities: Manufacturing a (Different) Scene (Re-materialising Cultural Geography)
- Fatigue Life Prediction of Composites and Composite Structures (Woodhead Publishing Series in Composites Science and Engineering)
- Unlearning the City: Infrastructure in a New Optical Field
Additional info for Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi (Italian Edition)
Sample text